Enter your email Address

venerdì, maggio 16, 2025
Ultimo:
  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo
Fraudbook

Fraudbook

Community Fraud Management TIM

  • Articoli
    • Sicurezza
    • Tecnologie
    • Frodi
    • Furti D’Identità
  • Documenti
  • Video
    • FF 1
    • FN 1 PATENTI
    • TF 2 LTE
    • TF 3 NGAN
    • MT 19
  • Note D’Autore
Tecnologie 

Un’identità biometrica digitale per tutti, tramite un’app per smartphone

13 Novembre 2017 admin android, Apple, chip, furto d’identità, identificativi biometrici, identità digitale, ios, log-in, nfc, Password, peer-to-peer, Privacy, QR code, sicurezza, Smartphone, Start-up
Yoti, una start-up britannica, sta provando a istituire un sistema globale di identificazione per proteggere gli utenti da qualsiasi furto di identità conservando, criptati, catalogati e archiviati, i dati di tutti. Solo l'utente interessato potrà accedervi e recuperarle integralmente.
Yoti (Your Own Trusted Identity) richiede un semplice smartphone e sarà disponibile nelle versioni sia per iOS che Android interessando, potenzialmente, miliardi di utenti.
A quest'ultimi verrà richiesto di creare un'identità digitale attraverso identificativi biometrici, come una ripresa video del volto e della voce, e di aggiungere una fotografia registrata su un documento di identità valido per il governo.
Tutto verrà eliminato subito dopo aver creato il profilo ID.
Gli utenti in possesso di un telefono con Sistema Android con NFC possono leggere direttamente il chip dal loro passaporto, mentre per gli utenti Apple questo non è ancora possibile.
Se una compagnia vorrà verificare l'identità di un utente, potrà farlo tramite un QR code di riferimento e l'app Yoti.
Il co-fondatore e CEO, Robin Tombs, afferma che il sistema non è completamente a prova di truffa perchè un utente potrebbe essere in possesso di passaporto o patente falsi. In ogni caso, risulta più sicuro di altri metodi basati su un riconoscimento tramite nome e indirizzo di residenza, posizione, compleanno, cognome da nubile della propria madre o generalità simili.
Un altro vantaggio per gli utenti sarà quello di poter verificare e confermare le proprie identità senza dover divulgare informazioni personali.
Le persone potranno usare una singola identità Yoti per molti scopi, come supermercati, locali, banche o quant'altro. L'App funziona, inoltre, come un sistema peer-to-peer che si può utilizzare quando si incontra per la prima volta qualcuno che non si conosce.
Ovviamente, Yoti lavora online a livello globale: si può usare, infatti, per effettuare il log-in sui siti web ed è dotato di password;
non ha bisogno di vendere i dati personali degli utenti o spazi pubblicitari, dato che si finanzia facendo pagare le compagnie per il loro servizio di ID.
Molti utenti, però, non accettano di creare una propria identità digitale se non ne hanno un pressante bisogno e molte compagnie non sono propense a richiedere un sistema di riconoscimento Yoti se nessuno dei loro dipendenti ne è in possesso.
Al momento, Yoti sta lavorando con un paio di dozzine di realtà.
Il servizio è già in grado di accettare passaporti da 140 nazioni.
 
Vai alla fonte dell'articolo
  • ← Russia, lo spettro della censura su media e social
  • Anonymous entra a Palazzo Chigi e lo depreda →

Potrebbe anche interessarti

Software è capace di capire il sesso di chi sta digitando sulla tastiera

11 Febbraio 2018 admin Commenti disabilitati su Software è capace di capire il sesso di chi sta digitando sulla tastiera

Il 2017 sarà l’anno dell’IA

11 Dicembre 2016 admin Commenti disabilitati su Il 2017 sarà l’anno dell’IA

Smartphone made in Cina crescono

23 Maggio 2017 admin Commenti disabilitati su Smartphone made in Cina crescono

Note D'Autore

TESSERE DI RICONOSCIMENTO
Note D'Autore 

TESSERE DI RICONOSCIMENTO

19 Aprile 2018 admin Commenti disabilitati su TESSERE DI RICONOSCIMENTO

Come tutti sanno il comma 2 dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, Testo Unico delle disposizioni legislative

PRIVACY. NO PANIC
Note D'Autore 

PRIVACY. NO PANIC

19 Marzo 2018 admin Commenti disabilitati su PRIVACY. NO PANIC

Archivio

Tag

5g Account agcom amazon android App Apple Bitcoin Bug Cina Cybercrime cybersecurity Facebook furto di identità furto d’identità Gdpr Google Hacker Intelligenza artificiale Internet Iot iphone Italia Malware Microsoft Password Phishing Privacy Ransomware roaming Samsung sicurezza sicurezza informatica sim Smartphone Software Spid Tim truffa twitter UE usa Virus Web Whatsapp

Ultimi Articoli

  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo

Più Letti

  • No results available

Categorie

  • Frodi
  • Furti di Identità
  • Furto di dati
  • Huawei
  • Identity
  • Note D'Autore
  • Privacy
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Tecnologie

Aricoli

novembre 2017
L M M G V S D
« Ott   Dic »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
Copyright © 2025 Fraudbook. Tutti i diritti riservati.
Powered by Reiss Romoli.