Enter your email Address

sabato, maggio 17, 2025
Ultimo:
  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo
Fraudbook

Fraudbook

Community Fraud Management TIM

  • Articoli
    • Sicurezza
    • Tecnologie
    • Frodi
    • Furti D’Identità
  • Documenti
  • Video
    • FF 1
    • FN 1 PATENTI
    • TF 2 LTE
    • TF 3 NGAN
    • MT 19
  • Note D’Autore
Tecnologie 

Apple: come è nato il logo con la mela morsicata? 

10 Giugno 2016 admin Isaac Newton, Logo, restyling  , Rob Janoff
Il logo identifica l’azienda e oggi, molto spesso, è frutto del lavoro di grandi agenzie specializzate, ma non sempre è così, alcuni nascono per caso o per gioco. Così è stato per Apple. 
La prima release rappresentava Isaac Newton seduto sotto un albero di mele e fu disegnato nel 1976 da un ex socio di Steve Jobs che aveva una gran passione per le mele e che perciò scelse questo nome per la società. Il disegno aveva, secondo Jobs, una grafica poco accattivante e nel 1977 commissionò al grafico Rob Janoff una nuova immagine. 
E’ stato Janoff a ideare il logo della mela morsicata. La parola morso, in inglese si dice bite, molto vicino ai bit e ai byte del linguaggio informatico e, la mela mordicchiata alludendo al peccato originale, interpretava pienamente l’anticonformismo della giovane azienda.
 Inizialmente la mela aveva un solo colore, ma Jobs la volle colorata perché il modello che proponeva in quel momento, l'Apple II, aveva un’interfaccia a colori. Il designer arricchì quindi il logo con bande orizzontali colorate come l’arcobaleno e, questa immagine ha accompagnato i successi dell’azienda fino al 1998. Con il restyling del ’98 Apple è tornata al colore unico.
 
Vai alla fonte dell’articolo
 
  • ← C’è un numero che ruba i soldi al nostro telefono
  • Estero – Rio, le Olimpiadi a rischio hacker
    →

Potrebbe anche interessarti

Apple: come è nato il logo con la mela morsicata? 

10 Giugno 2016 admin Commenti disabilitati su Apple: come è nato il logo con la mela morsicata? 

Apple: come è nato il logo con la mela morsicata? 

10 Giugno 2016 admin Commenti disabilitati su Apple: come è nato il logo con la mela morsicata? 

Apple: come è nato il logo con la mela morsicata? 

10 Giugno 2016 admin Commenti disabilitati su Apple: come è nato il logo con la mela morsicata? 

Note D'Autore

TESSERE DI RICONOSCIMENTO
Note D'Autore 

TESSERE DI RICONOSCIMENTO

19 Aprile 2018 admin Commenti disabilitati su TESSERE DI RICONOSCIMENTO

Come tutti sanno il comma 2 dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, Testo Unico delle disposizioni legislative

PRIVACY. NO PANIC
Note D'Autore 

PRIVACY. NO PANIC

19 Marzo 2018 admin Commenti disabilitati su PRIVACY. NO PANIC

Archivio

Tag

5g Account agcom amazon android App Apple Bitcoin Bug Cina Cybercrime cybersecurity Facebook furto di identità furto d’identità Gdpr Google Hacker Intelligenza artificiale Internet Iot iphone Italia Malware Microsoft Password Phishing Privacy Ransomware roaming Samsung sicurezza sicurezza informatica sim Smartphone Software Spid Tim truffa twitter UE usa Virus Web Whatsapp

Ultimi Articoli

  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo

Più Letti

  • No results available

Categorie

  • Frodi
  • Furti di Identità
  • Furto di dati
  • Huawei
  • Identity
  • Note D'Autore
  • Privacy
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Tecnologie

Aricoli

giugno 2016
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
Copyright © 2025 Fraudbook. Tutti i diritti riservati.
Powered by Reiss Romoli.