Enter your email Address

giovedì, maggio 15, 2025
Ultimo:
  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo
Fraudbook

Fraudbook

Community Fraud Management TIM

  • Articoli
    • Sicurezza
    • Tecnologie
    • Frodi
    • Furti D’Identità
  • Documenti
  • Video
    • FF 1
    • FN 1 PATENTI
    • TF 2 LTE
    • TF 3 NGAN
    • MT 19
  • Note D’Autore
Privacy Sicurezza 

Twitter: un bug potrebbe avere esposto i messaggi privati

24 Settembre 2018 Luisa Capannolo Account Activity Api, Bug, twitter

La vicenda ha avuto inizio a maggio 2017. Da quel mese, e fino a pochi giorni fa, Twitter ha avuto in serbo per i suoi utenti un bug che ha inviato i messaggi diretti delle conversazioni private scambiate fra gli utenti agli sviluppatori delle applicazioni utilizzabili sulla piattaforma. L’annuncio è stato dato direttamente dal social attraverso un post sul blog ufficiale.
“Abbiamo scoperto di recente una vulnerabilità nella attività delle nostra Account Activity Api – si legge nella nota – questa Api consente agli sviluppatori registrati di costruire strumenti per supportare al meglio le imprese e le loro comunicazioni con i clienti via Twitter. Dunque se avete interagito con un account o un’azienda tramite Twitter i cui sviluppatori hanno usato quell’Api è possibile che il bug abbia trasmesso alcune di queste interazioni a un altro sviluppatore registrato”. Insomma, un incrocio di comunicazioni private rese visibili anche ad altri sviluppatori.
Se il proprio account è stato colpito dal bug, e le proprie conversazioni hanno preso il volo verso altri lidi, sarà Twitter a contattare direttamente con una notifica via app o desktop. Nel frattempo le indagini proseguono e gli sviluppatori che hanno ricevuto le informazioni che non li riguardano sono stati invitati a cancellarle.

Vai alla fonte dell’articolo

  • ← Cybersecurity, è tempo di ecosistema. Le minacce digitali? Le conoscono ancora in pochi
  • Roma, Carabinieri scoprono e arrestano banda specializzata in furti di carte di credito →

Potrebbe anche interessarti

Falla nei processori, colpiti anche gli smartphone e i Pc con Amd

5 Gennaio 2018 admin Commenti disabilitati su Falla nei processori, colpiti anche gli smartphone e i Pc con Amd

WhatsApp introduce il sistema di verifica a due fattori

10 Febbraio 2017 admin Commenti disabilitati su WhatsApp introduce il sistema di verifica a due fattori

Social network: e se l’hacker ruba il profilo?

10 Maggio 2017 admin Commenti disabilitati su Social network: e se l’hacker ruba il profilo?

Note D'Autore

TESSERE DI RICONOSCIMENTO
Note D'Autore 

TESSERE DI RICONOSCIMENTO

19 Aprile 2018 admin Commenti disabilitati su TESSERE DI RICONOSCIMENTO

Come tutti sanno il comma 2 dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, Testo Unico delle disposizioni legislative

PRIVACY. NO PANIC
Note D'Autore 

PRIVACY. NO PANIC

19 Marzo 2018 admin Commenti disabilitati su PRIVACY. NO PANIC

Archivio

Tag

5g Account agcom amazon android App Apple Bitcoin Bug Cina Cybercrime cybersecurity Facebook furto di identità furto d’identità Gdpr Google Hacker Intelligenza artificiale Internet Iot iphone Italia Malware Microsoft Password Phishing Privacy Ransomware roaming Samsung sicurezza sicurezza informatica sim Smartphone Software Spid Tim truffa twitter UE usa Virus Web Whatsapp

Ultimi Articoli

  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo

Più Letti

  • No results available

Categorie

  • Frodi
  • Furti di Identità
  • Furto di dati
  • Huawei
  • Identity
  • Note D'Autore
  • Privacy
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Tecnologie

Aricoli

settembre 2018
L M M G V S D
« Ago   Ott »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Copyright © 2025 Fraudbook. Tutti i diritti riservati.
Powered by Reiss Romoli.