Enter your email Address

venerdì, maggio 16, 2025
Ultimo:
  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo
Fraudbook

Fraudbook

Community Fraud Management TIM

  • Articoli
    • Sicurezza
    • Tecnologie
    • Frodi
    • Furti D’Identità
  • Documenti
  • Video
    • FF 1
    • FN 1 PATENTI
    • TF 2 LTE
    • TF 3 NGAN
    • MT 19
  • Note D’Autore
Sicurezza 

Report Sicurezza Akamai, il 43% dei tentativi login è opera di hacker

22 Febbraio 2018 admin Account, attacchi DDoS, Botnet, cybercriminali, e-commerce, furto di identità, furto di password, Hacker, login, Password, Report Sicurezza Akamai, sicurezza
Spulciando il report sulla sicurezza della Rete, del quarto trimestre 2017, si scopre che quasi la metà dei tentativi di autenticazione è malevolo.
Questo, in estrema sintesi, uno dei tanti risultati che emergono dal report Akamai sulla sicurezza di Internet, relativo al quarto trimestre 2017. Oltre ai dati relativi agli attacchi DDoS e agli attacchi agli applicativi web, gli esperti di sicurezza del provider CDN statunitense hanno fornito informazioni sui tentativi di furto di password e di identità online.
Stando ai dati presenti nel report, il 43% dei tentativi di login, registrati quotidianamente, sono di origine malevola: compiuti da hacker, o da botnet controllate da cybercriminali, che tentano di accedere in maniera fraudolenta ad un account online. Akamai definisce queste richieste di accesso come "tentativi di autenticarsi utilizzando una password o informazioni dell'utente reperite in altro modo sul web e sulla Rete". I dati potrebbero addirittura essere peggiori: Akamai, infatti, considera esclusivamente sistemi di login basati su indirizzo email e password, escludendo modalità di accesso differenti.
Akamai evidenzia anche quali siano i settori più colpiti dai tentativi di furto di credenziali e di identità online. Tenendo in considerazione esclusivamente i tentativi di accesso fraudolenti, il settore dell'e-commerce è il più bersagliato dagli hacker, seguito dai portali legati al mondo dei viaggi e da quello dell'elettronica di consumo. Se, invece, si tiene conto anche del numero di tentativi di login totali (anche quelli legittimi), il settore viaggi balza al primo posto, distanziando nettamente gli altri due settori.
I dati della ricerca Akamai mettono in evidenza la necessità di dedicare tempo e attenzione alla protezione della propria identità online. Come si è soliti ripetere, è necessario creare password sicure, che siano facili da ricordare e difficili da indovinare. Inoltre, è di vitale importanza scegliere chiavi d'accesso differenti per ogni account che si è soliti utilizzare online.
Vai alla fonte dell'articolo
  • ← Da Google arriva nuova app di pagamenti Google Pay
  • Computer vision, Leonardo premia la tesi di un giovane informatico →

Potrebbe anche interessarti

L’università diventa digitale: boom di informatica e percorsi sui big data

23 Gennaio 2018 admin Commenti disabilitati su L’università diventa digitale: boom di informatica e percorsi sui big data

Estero – Gli Smartwatch possono captare pin bancomat 

7 Luglio 2016 admin Commenti disabilitati su
Estero – Gli Smartwatch possono captare pin bancomat 

Un uomo condannato a 5 anni in Cina per avere venduto servizi VPN

21 Dicembre 2017 admin Commenti disabilitati su Un uomo condannato a 5 anni in Cina per avere venduto servizi VPN

Note D'Autore

TESSERE DI RICONOSCIMENTO
Note D'Autore 

TESSERE DI RICONOSCIMENTO

19 Aprile 2018 admin Commenti disabilitati su TESSERE DI RICONOSCIMENTO

Come tutti sanno il comma 2 dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, Testo Unico delle disposizioni legislative

PRIVACY. NO PANIC
Note D'Autore 

PRIVACY. NO PANIC

19 Marzo 2018 admin Commenti disabilitati su PRIVACY. NO PANIC

Archivio

Tag

5g Account agcom amazon android App Apple Bitcoin Bug Cina Cybercrime cybersecurity Facebook furto di identità furto d’identità Gdpr Google Hacker Intelligenza artificiale Internet Iot iphone Italia Malware Microsoft Password Phishing Privacy Ransomware roaming Samsung sicurezza sicurezza informatica sim Smartphone Software Spid Tim truffa twitter UE usa Virus Web Whatsapp

Ultimi Articoli

  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo

Più Letti

  • No results available

Categorie

  • Frodi
  • Furti di Identità
  • Furto di dati
  • Huawei
  • Identity
  • Note D'Autore
  • Privacy
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Tecnologie

Aricoli

febbraio 2018
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  
Copyright © 2025 Fraudbook. Tutti i diritti riservati.
Powered by Reiss Romoli.