Enter your email Address

domenica, maggio 25, 2025
Ultimo:
  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo
Fraudbook

Fraudbook

Community Fraud Management TIM

  • Articoli
    • Sicurezza
    • Tecnologie
    • Frodi
    • Furti D’Identità
  • Documenti
  • Video
    • FF 1
    • FN 1 PATENTI
    • TF 2 LTE
    • TF 3 NGAN
    • MT 19
  • Note D’Autore
Sicurezza 

Yahoo e account compromessi

27 Novembre 2017 admin Account, Google, Hacker, Yahoo
Il cittadino canadese Karim Baratov, ventiduenne originario del Kazakistan e arrestato in Canada lo scorso marzo su richiesta delle autorità statunitensi, avrebbe deciso di dichiararsi colpevole dell'aiuto, fornito ai russi Dimitry Dokuchaev e Igor Suschin (due ufficiali del servizio di sicurezza federale russo, accusati inisieme a Baratov), nella violazione di 500 milioni di account di Yahoo.
Baratov ha dichiarato di essere stato una pedina in un meccanismo di più ampio respiro in cui Dokuchaev e Suschin hanno arruolato a pagamento vari hacker perché accedessero ad account di posta elettronica. Almeno 50 degli 80 account in cui Baratov è riuscito ad infiltrarsi sono hostati da Google e il gruppo include un insieme di ufficiali Russi e dirigenti d'azienda.
 
Vai alla fonte dell'articolo
  • ← L’Australia: paese basato sul Face ID?
  • Ladri nel municipio Lungavilla: via con soldi e carte d’identità →

Potrebbe anche interessarti

L’hacker di Natale

22 Novembre 2016 admin Commenti disabilitati su L’hacker di Natale

Record di brevetti per Ibm, focus su cloud e AI

9 Gennaio 2018 admin Commenti disabilitati su Record di brevetti per Ibm, focus su cloud e AI

Wsj: “Facebook e banche? Va avanti da anni. In ballo l’accesso ai dati dei clienti”

19 Settembre 2018 Luisa Capannolo Commenti disabilitati su Wsj: “Facebook e banche? Va avanti da anni. In ballo l’accesso ai dati dei clienti”

Note D'Autore

TESSERE DI RICONOSCIMENTO
Note D'Autore 

TESSERE DI RICONOSCIMENTO

19 Aprile 2018 admin Commenti disabilitati su TESSERE DI RICONOSCIMENTO

Come tutti sanno il comma 2 dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, Testo Unico delle disposizioni legislative

PRIVACY. NO PANIC
Note D'Autore 

PRIVACY. NO PANIC

19 Marzo 2018 admin Commenti disabilitati su PRIVACY. NO PANIC

Archivio

Tag

5g Account agcom amazon android App Apple Bitcoin Bug Cina Cybercrime cybersecurity Facebook furto di identità furto d’identità Gdpr Google Hacker Intelligenza artificiale Internet Iot iphone Italia Malware Microsoft Password Phishing Privacy Ransomware roaming Samsung sicurezza sicurezza informatica sim Smartphone Software Spid Tim truffa twitter UE usa Virus Web Whatsapp

Ultimi Articoli

  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo

Più Letti

  • No results available

Categorie

  • Frodi
  • Furti di Identità
  • Furto di dati
  • Huawei
  • Identity
  • Note D'Autore
  • Privacy
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Tecnologie

Aricoli

novembre 2017
L M M G V S D
« Ott   Dic »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
Copyright © 2025 Fraudbook. Tutti i diritti riservati.
Powered by Reiss Romoli.