Enter your email Address

mercoledì, maggio 14, 2025
Ultimo:
  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo
Fraudbook

Fraudbook

Community Fraud Management TIM

  • Articoli
    • Sicurezza
    • Tecnologie
    • Frodi
    • Furti D’Identità
  • Documenti
  • Video
    • FF 1
    • FN 1 PATENTI
    • TF 2 LTE
    • TF 3 NGAN
    • MT 19
  • Note D’Autore
Sicurezza 

Russiagate, Facebook chiude 270 account della “fabbrica di troll”

4 Aprile 2018 admin account falsi, Cambridge Analytica, Facebook, fake news, Google, Intelligenza artificiale, Internet Research Agency, Mark Zuckerberg, sicurezza, twitter
Facebook ha chiuso 270 account di pagine e profili legati alla Internet Research Agency (Ira), la "fabbrica di troll" russa accusata di aver comprato spazi a pagamento sul social per diffondere fake news e influenzare elezioni straniere. Lo ha reso noto il ceo Mark Zuckerberg in un post. "Questa agenzia russa ha agito ripetutamente in modo ingannevole e ha cercato di manipolare le persone in Usa, Europa e Russia. Non la vogliamo su Facebook in nessuna parte del mondo", ha scritto Zuckerberg.
L’Ira, nata tre anni fa a San Pietroburgo, ha cominciato a far parlare di sé nell’autunno scorso, quando su Facebook – ma anche su Twitter e Google – è stata scoperta una rete di centinaia di account fasulli volti a diffondere contenuti divisivi e a influenzare le elezioni presidenziali americane. Da quel momento, sottolinea Zuckerberg, Facebook "ha migliorato le tecniche per impedire agli Stati di interferire in elezioni estere e ha costruito strumenti di intelligenza artificiale più avanzati per rimuovere gli account falsi". Nelle elezioni presidenziali francesi, ad esempio, sono stati rimossi 30mila account fasulli.
L’accelerazione è stata impressa dallo scandalo Cambridge Analytica, la società di consulenza che avrebbe profilato i dati di 50 milioni di americani, influenzando anche le ultime elezioni presidenziali Usa. Nei giorni scorsi il numero uno di Facebook ha ammesso che il social sta affrontando questioni legate alla sicurezza di particolare gravità e che ci vorranno anni per risolverli.
Vai alla fonte dell'articolo
  • ← 45 anni fa: la prima chiamata da cellulare
  • Online gli immobili “certificati” dai notai: un bollino blu per acquisti senza brutte sorprese →

Potrebbe anche interessarti

Un esperimento per provare che Spid non è sicuro

4 Novembre 2016 admin Commenti disabilitati su Un esperimento per provare che Spid non è sicuro

Non richiamate questi numeri, rubano il vostro credito

27 Ottobre 2016 admin Commenti disabilitati su Non richiamate questi numeri, rubano il vostro credito

La Squadra Mobile sgomina una fitta rete dedita a truffe sulla telefonia. 9 indagatiI

9 Marzo 2016 admin Commenti disabilitati su La Squadra Mobile sgomina una fitta rete dedita a truffe sulla telefonia. 9 indagatiI

Note D'Autore

TESSERE DI RICONOSCIMENTO
Note D'Autore 

TESSERE DI RICONOSCIMENTO

19 Aprile 2018 admin Commenti disabilitati su TESSERE DI RICONOSCIMENTO

Come tutti sanno il comma 2 dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, Testo Unico delle disposizioni legislative

PRIVACY. NO PANIC
Note D'Autore 

PRIVACY. NO PANIC

19 Marzo 2018 admin Commenti disabilitati su PRIVACY. NO PANIC

Archivio

Tag

5g Account agcom amazon android App Apple Bitcoin Bug Cina Cybercrime cybersecurity Facebook furto di identità furto d’identità Gdpr Google Hacker Intelligenza artificiale Internet Iot iphone Italia Malware Microsoft Password Phishing Privacy Ransomware roaming Samsung sicurezza sicurezza informatica sim Smartphone Software Spid Tim truffa twitter UE usa Virus Web Whatsapp

Ultimi Articoli

  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo

Più Letti

  • No results available

Categorie

  • Frodi
  • Furti di Identità
  • Furto di dati
  • Huawei
  • Identity
  • Note D'Autore
  • Privacy
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Tecnologie

Aricoli

aprile 2018
L M M G V S D
« Mar   Ago »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
Copyright © 2025 Fraudbook. Tutti i diritti riservati.
Powered by Reiss Romoli.