Enter your email Address

venerdì, maggio 16, 2025
Ultimo:
  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo
Fraudbook

Fraudbook

Community Fraud Management TIM

  • Articoli
    • Sicurezza
    • Tecnologie
    • Frodi
    • Furti D’Identità
  • Documenti
  • Video
    • FF 1
    • FN 1 PATENTI
    • TF 2 LTE
    • TF 3 NGAN
    • MT 19
  • Note D’Autore
Sicurezza 

Profilo falso su Facebook, quando è reato

19 Febbraio 2018 admin Account falso, Facebook, furto d’identità, garante della privacy, profili fake, Social network
L’avvento del World Wide Web è stata una delle innovazioni più importanti del nostro secolo. Uno degli aspetti negativi,però, è che, a volte, il nostro ordinamento giuridico non riesce a stare al passo con i tempi.
La nascita dei social network e il boom di Facebook hanno generato centinaia di domande di natura giuridica. Può un commento essere oggetto di denuncia? Fino a che punto è possibile spingersi all’interno dei gruppi pubblici? È possibile prendere foto da un profilo privato? Creare un account falso e spacciarsi per un’altra persona, può costituire reato?
Su alcune questioni c’è ancora dell’incertezza, ma sono state finalmente chiarite le conseguenze di un account Facebook falso. Bisogna distinguere due situazioni: quella in cui il profilo sia evidentemente contraffatto, e quella in cui ci si spacci proprio per un’altra persona. Nel primo caso non si commette reato perché è palese di avere a che fare con un account fittizio e anche perché non si verifica nessun furto d’identità, che è, invece, il caso della seconda ipotesi. Prendere le foto di una persona esistente, il suo nome e i suoi dati è un reato vero e proprio regolato dall’art.494 del Codice Penale.
Bisogna sottolineare che il reato è perseguibile d’ufficio. Inoltre, Facebook stesso offre la possibilità di indicare i profili fake che utilizzino l’identità di un’altra persona. Basta segnalare l’account falso, e spuntare la frase: "Finge di essere me o qualcuno che conosco".
Anche il Garante della Privacy è intervenuto in merito. Con il provvedimento n. 56/2016 ha imposto a Facebook non solo di bloccare i profili fake, ma di rivelare al danneggiato tutte le informazioni utili sull’account rivelatosi falso.
 
Vai alla fonte dell'articolo
  • ← Stati Uniti e Gran Bretagna accusano Mosca di aver diffuso il cyberattacco NotPetya
  • Elezioni, l’allarme degli 007: “Occhio alle cyber-campagne che influenzano il voto” →

Potrebbe anche interessarti

Le foto su Facebook sono catalogate e descritte

14 Gennaio 2017 admin Commenti disabilitati su Le foto su Facebook sono catalogate e descritte

Diritto all’oblio non si può concedere sempre

12 Dicembre 2016 admin Commenti disabilitati su Diritto all’oblio non si può concedere sempre

Il 28 gennaio è il Data Privacy Day

26 Gennaio 2017 admin Commenti disabilitati su Il 28 gennaio è il Data Privacy Day

Note D'Autore

TESSERE DI RICONOSCIMENTO
Note D'Autore 

TESSERE DI RICONOSCIMENTO

19 Aprile 2018 admin Commenti disabilitati su TESSERE DI RICONOSCIMENTO

Come tutti sanno il comma 2 dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, Testo Unico delle disposizioni legislative

PRIVACY. NO PANIC
Note D'Autore 

PRIVACY. NO PANIC

19 Marzo 2018 admin Commenti disabilitati su PRIVACY. NO PANIC

Archivio

Tag

5g Account agcom amazon android App Apple Bitcoin Bug Cina Cybercrime cybersecurity Facebook furto di identità furto d’identità Gdpr Google Hacker Intelligenza artificiale Internet Iot iphone Italia Malware Microsoft Password Phishing Privacy Ransomware roaming Samsung sicurezza sicurezza informatica sim Smartphone Software Spid Tim truffa twitter UE usa Virus Web Whatsapp

Ultimi Articoli

  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo

Più Letti

  • No results available

Categorie

  • Frodi
  • Furti di Identità
  • Furto di dati
  • Huawei
  • Identity
  • Note D'Autore
  • Privacy
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Tecnologie

Aricoli

febbraio 2018
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  
Copyright © 2025 Fraudbook. Tutti i diritti riservati.
Powered by Reiss Romoli.