Enter your email Address

venerdì, maggio 16, 2025
Ultimo:
  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo
Fraudbook

Fraudbook

Community Fraud Management TIM

  • Articoli
    • Sicurezza
    • Tecnologie
    • Frodi
    • Furti D’Identità
  • Documenti
  • Video
    • FF 1
    • FN 1 PATENTI
    • TF 2 LTE
    • TF 3 NGAN
    • MT 19
  • Note D’Autore
Sicurezza 

Google, più protezione per account sensibili

18 Ottobre 2017 admin account sensibili, Chrome, Google, Phishing, sicurezza
Google annuncia nuovi strumenti nel mese della sicurezza informatica e a pochi giorni dalla violazione dell'account del premier britannico: un programma di protezione avanzata per account sensibili come quelli di politici, giornalisti e imprenditori che ritengono di essere ad alto rischio di attacchi. Una volta iscritti a questo programma, i profili interessati saranno protetti con le soluzioni più sicure che il colosso hi-tech mette a disposizione. In particolare, sarà elevato il grado di difesa contro il fenomeno del phishing, tramite il quale dei malintenzionati possono sottrarre informazioni sensibili attraverso l'invio di messaggi che spesso si diffondono via e-mail e possono contenere virus malevoli. Per innalzare il livello di sicurezza dei suddetti account, verranno utilizzati i cosiddetti "token", cioè dispositivi dotati di tecnologia wireless o usb, attraverso i quali questo sistema bloccherà automaticamente qualsiasi tentativo di accesso effettuato senza l'utilizzo dei token, anche se qualcuno è entrato in possesso delle credenziali di accesso all'account. 
Inoltre, Google ha annunciato di aumentare il livello di guardia nei confronti del fenomeno del phishing su Chrome, il programma per navigare in Internet che secondo la società di Mountain View, "attualmente aiuta a proteggere più di 3 miliardi di dispositivi, ogni giorno, mostrando avvisi agli utenti prima che visitino siti o scarichino file pericolosi". 
Sono previste nuove protezioni preventive, che entreranno in azione quando verrà inserita username e password di Google in un sito che si sospetta possa contenere del codice in grado di attuare un'azione di phishing.
 
Vai alla fonte dell'articolo
  • ← Scoperte falle nel Wi-Fi: algoritmo WPA2 vulnerabile, a rischio tutti i dispositivi wireless
  • Presto una nuova funzione per Whatsapp →

Potrebbe anche interessarti

Il sondaggio IKEA è una truffa 

6 Settembre 2016 admin Commenti disabilitati su Il sondaggio IKEA è una truffa 

Anche Netflix USA sotto attacco

12 Gennaio 2017 admin Commenti disabilitati su Anche Netflix USA sotto attacco

Non solo Facebook. Lo scandalo dati si allarga a Google e Twitter. La Ue sul piede di guerra

27 Marzo 2018 admin Commenti disabilitati su Non solo Facebook. Lo scandalo dati si allarga a Google e Twitter. La Ue sul piede di guerra

Note D'Autore

TESSERE DI RICONOSCIMENTO
Note D'Autore 

TESSERE DI RICONOSCIMENTO

19 Aprile 2018 admin Commenti disabilitati su TESSERE DI RICONOSCIMENTO

Come tutti sanno il comma 2 dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, Testo Unico delle disposizioni legislative

PRIVACY. NO PANIC
Note D'Autore 

PRIVACY. NO PANIC

19 Marzo 2018 admin Commenti disabilitati su PRIVACY. NO PANIC

Archivio

Tag

5g Account agcom amazon android App Apple Bitcoin Bug Cina Cybercrime cybersecurity Facebook furto di identità furto d’identità Gdpr Google Hacker Intelligenza artificiale Internet Iot iphone Italia Malware Microsoft Password Phishing Privacy Ransomware roaming Samsung sicurezza sicurezza informatica sim Smartphone Software Spid Tim truffa twitter UE usa Virus Web Whatsapp

Ultimi Articoli

  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo

Più Letti

  • No results available

Categorie

  • Frodi
  • Furti di Identità
  • Furto di dati
  • Huawei
  • Identity
  • Note D'Autore
  • Privacy
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Tecnologie

Aricoli

ottobre 2017
L M M G V S D
« Set   Nov »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
Copyright © 2025 Fraudbook. Tutti i diritti riservati.
Powered by Reiss Romoli.