Non pubblicate falsi allarmi su WhatsApp, vi beccano

Un avviso apparso su WhatsAp in dicembre, nel quale un anonimo invitava a non prendere il treno e non recarsi alla stazione di Zurigo il 12 dicembre. Il messaggio ha iniziato a circolare rapidamente, causando apprensione, ma la Polizia della città di Zurigo ci ha messo poco a rintracciare e scoprire che era un diciannovenne svizzero del Canton Zurigo. Ma come è possibile rintracciare così un messaggio su WhatsApp, visto che a novembre 2014 è stato annunciato che l'app protegge i messaggi cifrandoli end-to-end e quindi rendendoli in teoria illeggibili non solo a terzi, ma anche allo stesso personale tecnico di WhatsApp? I metodi usati dagli specialisti informatici della Polizia non sono stati precisati, ma va ricordato che in realtà questa cifratura end-to-end su WhatsApp vale soltanto se lo scambio di messaggi è fra due telefonini Android: se uno dei due è un iPhone, viene usato un sistema di cifratura più debole diverso dal modello end-to-end, come hanno segnalato numerosi esperti. Ancora oggi le FAQ di WhatsApp dichiarano che "la comunicazione WhatsApp fra il vostro telefonino e il nostro server è cifrata", non specificando l'utilizzo della crittografia end-to-end. Con i metadati, poi, anche se il contenuto di un messaggio è illeggibile, basta conoscere le dimensioni del messaggio, chi l'ha mandato, chi l'ha ricevuto e a che ora è stato fatto per ricostruire il suo percorso.

Vai alla fonte dell’articolo (zeusnews.it)

Non pubblicate falsi allarmi su WhatsApp, vi beccano

Un avviso apparso su WhatsAp in dicembre, nel quale un anonimo invitava a non prendere il treno e non recarsi alla stazione di Zurigo il 12 dicembre. Il messaggio ha iniziato a circolare rapidamente, causando apprensione, ma la Polizia della città di Zurigo ci ha messo poco a rintracciare e scoprire che era un diciannovenne svizzero del Canton Zurigo. Ma come è possibile rintracciare così un messaggio su WhatsApp, visto che a novembre 2014 è stato annunciato che l'app protegge i messaggi cifrandoli end-to-end e quindi rendendoli in teoria illeggibili non solo a terzi, ma anche allo stesso personale tecnico di WhatsApp? I metodi usati dagli specialisti informatici della Polizia non sono stati precisati, ma va ricordato che in realtà questa cifratura end-to-end su WhatsApp vale soltanto se lo scambio di messaggi è fra due telefonini Android: se uno dei due è un iPhone, viene usato un sistema di cifratura più debole diverso dal modello end-to-end, come hanno segnalato numerosi esperti. Ancora oggi le FAQ di WhatsApp dichiarano che "la comunicazione WhatsApp fra il vostro telefonino e il nostro server è cifrata", non specificando l'utilizzo della crittografia end-to-end. Con i metadati, poi, anche se il contenuto di un messaggio è illeggibile, basta conoscere le dimensioni del messaggio, chi l'ha mandato, chi l'ha ricevuto e a che ora è stato fatto per ricostruire il suo percorso.

Vai alla fonte dell’articolo (zeusnews.it)