Enter your email Address

sabato, maggio 10, 2025
Ultimo:
  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo
Fraudbook

Fraudbook

Community Fraud Management TIM

  • Articoli
    • Sicurezza
    • Tecnologie
    • Frodi
    • Furti D’Identità
  • Documenti
  • Video
    • FF 1
    • FN 1 PATENTI
    • TF 2 LTE
    • TF 3 NGAN
    • MT 19
  • Note D’Autore
Furti di Identità 

Finte offerte di lavoro su LinkedIn

24 Marzo 2017 admin Account, Finte, furti di identità, lavoro, Linkedin, offerte, yandex
Anche LinkedIn è diventato terreno di caccia per i truffatori, sembra che tra i tanti annunci girino anche finte offerte di lavoro internazionali.
C’è, ad esempio, un annuncio di un’azienda canadese che contiene un link che porta a un sito asiatico di annunci di lavoro, Shine, che richiede i dati personali e il curriculum.
Seguendo le istruzioni dopo qualche giorno si riceve una mail con allegato un questionario in formato Word. Se si controlla l’indirizzo del mittente, si scopre che l’annuncio per una comunicazione che dovrebbe arrivare da un’azienda del Canada utilizza invece, Yandex, il più grande motore di ricerca russo, ma non basta, il testo è scritto in un inglese poco fluente e contiene anche alcuni errori. Da una verifica del sito ufficiale dell’azienda, poi, è subito visibile un avviso che mette in guardia su annunci via mail provenienti da persone che millantano di rappresentare l'azienda.
Tutti questi elementi fanno pensare ad un raggiro, l'ipotesi più probabile è che si tratti di un pretesto per ottenere dalle vittime le scansioni di documenti personali che, poi, saranno usati per altre truffe per le quali sono necessarie copie di documenti di identità.
In alcuni paesi, infatti, per creare un conto bancario basta la scansione di un documento. Per autenticarsi online, infine, un'immagine di un documento è spesso l'unica cosa necessaria per aprire un account da usare per inganni o per furti di identità.
 
Vai alla fonte dell’articolo
 
  • ← Mac e iPhone non sono vulnerabili
  • Ischia: titolare di un negozio di telefonia truffava assicurazione →

Potrebbe anche interessarti

Verizon e Yahoo! un’unione difficile

24 Gennaio 2017 admin Commenti disabilitati su Verizon e Yahoo! un’unione difficile

Taipei sta studiando di usare IOTA per l’identificazione dei cittadini

9 Febbraio 2018 admin Commenti disabilitati su Taipei sta studiando di usare IOTA per l’identificazione dei cittadini

Quasi 900mila carte di credito spiate da un sito di Expedia

21 Marzo 2018 admin Commenti disabilitati su Quasi 900mila carte di credito spiate da un sito di Expedia

Note D'Autore

TESSERE DI RICONOSCIMENTO
Note D'Autore 

TESSERE DI RICONOSCIMENTO

19 Aprile 2018 admin Commenti disabilitati su TESSERE DI RICONOSCIMENTO

Come tutti sanno il comma 2 dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, Testo Unico delle disposizioni legislative

PRIVACY. NO PANIC
Note D'Autore 

PRIVACY. NO PANIC

19 Marzo 2018 admin Commenti disabilitati su PRIVACY. NO PANIC

Archivio

Tag

5g Account agcom amazon android App Apple Bitcoin Bug Cina Cybercrime cybersecurity Facebook furto di identità furto d’identità Gdpr Google Hacker Intelligenza artificiale Internet Iot iphone Italia Malware Microsoft Password Phishing Privacy Ransomware roaming Samsung sicurezza sicurezza informatica sim Smartphone Software Spid Tim truffa twitter UE usa Virus Web Whatsapp

Ultimi Articoli

  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo

Più Letti

  • No results available

Categorie

  • Frodi
  • Furti di Identità
  • Furto di dati
  • Huawei
  • Identity
  • Note D'Autore
  • Privacy
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Tecnologie

Aricoli

marzo 2017
L M M G V S D
« Feb   Apr »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Copyright © 2025 Fraudbook. Tutti i diritti riservati.
Powered by Reiss Romoli.