Enter your email Address

domenica, maggio 25, 2025
Ultimo:
  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo
Fraudbook

Fraudbook

Community Fraud Management TIM

  • Articoli
    • Sicurezza
    • Tecnologie
    • Frodi
    • Furti D’Identità
  • Documenti
  • Video
    • FF 1
    • FN 1 PATENTI
    • TF 2 LTE
    • TF 3 NGAN
    • MT 19
  • Note D’Autore
Frodi 

Falsari su Internet: i carabinieri sgominano la “banda del dark web”

20 Novembre 2017 admin Account, Bitcoin, carabinieri, Dark web, Deep web
Si servivano di schede Sim intestate a terzi e di una rete di contatti sul Dark Web per smerciare banconote contraffatte, facendosele pagare in bitcoin. A sgominare una cellula dell’organizzazione sono stati i carabinieri di Padova. Tre le persone che sono finite sotto inchiesta. L’operazione, avviata dopo una segnalazione arrivata dalla Polizia austriaca, è stata realizzata con il supporto delle analisi del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria.
L'arresto del giovane che, sotto falso nome, effettuava spedizioni di banconote contraffate e sim card intestate a terzi ignari, ha consentito di rintracciare a Padova 5 plichi destinati alla Grecia ed alla Svizzera, che contenevano 124 banconote per un valore complessivo di 6mila euro. I militari hanno sequestrato le apparecchiature informatiche che servivano al giovane per gestire i “negozi virtuali” attraverso i quali vendeva le banconote false, a sua volta acquistate da un gruppo di falsari campani, il “Naples group”, sul dark web, con acquirenti di diversi Paesi europei, dell’Oriente e del Nord America.
“L’attività dei giovani individuati era particolarmente redditizia – spiegano i carabinieri – atteso che, dall’analisi del portafogli elettronico in Bitcoin sequestrato all’arrestato, è emerso che erano state eseguite circa 640 transazioni per un ammontare di 79,85 Bitcoin, che al cambio attuale valgono circa 500.000 euro”.
I carabinieri rinnovano “l’allarme sui pericoli che si annidano nella rete, soprattutto nel deep web e nel dark web, in cui sono attivi siti, raggiungibili solo attraverso specifici software, che offrono i più svariati beni e servizi di natura illecita, quali appunto banconote contraffatte, sostanze stupefacenti, carte di credito e di debito. Tali siti occulti – concludono i militari – consentono di riciclare i più diversi oggetti proventi di delitti, offrono guide, chiaramente dietro compenso, per hackerare account dei più noti social network”. 
Vai alla fonte dell'articolo
  • ← Apple risolve il congelamento dell’iPhone X
  • Ansaldo, Tlc satellitari per il treno driverless →

Potrebbe anche interessarti

Verizon e Yahoo! un’unione difficile

24 Gennaio 2017 admin Commenti disabilitati su Verizon e Yahoo! un’unione difficile

WhatsApp condivide i dati con Facebook

26 Agosto 2016 admin Commenti disabilitati su WhatsApp condivide i dati con Facebook

Yahoo e account compromessi

27 Novembre 2017 admin Commenti disabilitati su Yahoo e account compromessi

Note D'Autore

TESSERE DI RICONOSCIMENTO
Note D'Autore 

TESSERE DI RICONOSCIMENTO

19 Aprile 2018 admin Commenti disabilitati su TESSERE DI RICONOSCIMENTO

Come tutti sanno il comma 2 dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, Testo Unico delle disposizioni legislative

PRIVACY. NO PANIC
Note D'Autore 

PRIVACY. NO PANIC

19 Marzo 2018 admin Commenti disabilitati su PRIVACY. NO PANIC

Archivio

Tag

5g Account agcom amazon android App Apple Bitcoin Bug Cina Cybercrime cybersecurity Facebook furto di identità furto d’identità Gdpr Google Hacker Intelligenza artificiale Internet Iot iphone Italia Malware Microsoft Password Phishing Privacy Ransomware roaming Samsung sicurezza sicurezza informatica sim Smartphone Software Spid Tim truffa twitter UE usa Virus Web Whatsapp

Ultimi Articoli

  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo

Più Letti

  • No results available

Categorie

  • Frodi
  • Furti di Identità
  • Furto di dati
  • Huawei
  • Identity
  • Note D'Autore
  • Privacy
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Tecnologie

Aricoli

novembre 2017
L M M G V S D
« Ott   Dic »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
Copyright © 2025 Fraudbook. Tutti i diritti riservati.
Powered by Reiss Romoli.