Enter your email Address

venerdì, maggio 16, 2025
Ultimo:
  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo
Fraudbook

Fraudbook

Community Fraud Management TIM

  • Articoli
    • Sicurezza
    • Tecnologie
    • Frodi
    • Furti D’Identità
  • Documenti
  • Video
    • FF 1
    • FN 1 PATENTI
    • TF 2 LTE
    • TF 3 NGAN
    • MT 19
  • Note D’Autore
Frodi 

L’attacco phishing contro gli utenti Gmail

20 Gennaio 2017 admin browser, crome, email, gmail, login, Phishing, webmail

Ancora phishing, anche piuttosto efficace, sta colpendo gli utenti Gmail e di altri servizi di webmail.

Ecco arrivare la solita email, che sembra giungere da un mittente sicuro e potrebbe anche essere vero, se il mittente a sua volta è caduto nella rete, oppure se l'indirizzo da cui proviene il messaggio è stato alterato.
C’è sempre un allegato e cliccandoci su si apre una nuova scheda che richiede di effettuare nuovamente l'accesso a Gmail o altro servizio di posta usato.
Mentre i dati vengono inseriti dal malcapitato, arrivano anche nelle mani del malfattore che, nel giro di pochi secondi è già entrato nell'account e sta provvedendo a inviare messaggi ai contatti per far cadere anche loro nella trappola.
L'accesso completo alle email, inoltre, dà modo a chi gestisce questa campagna di phishing di ottenere l’accesso a tutti gli altri servizi usando i sistemi di ripristino della password.
L’email di phishing ha nella barra degli indirizzi una lunga stringa in cui è presente anche la dicitura https://accounts.google.com: è per questo che in molti hanno creduto fosse tutto regolare. 
Ma se si guarda meglio, si nota che l'URL inizia con: data:text/html,https://accounts.google.com.  Proprio quel data:text/html è il segnale che siamo entrati in un posto pericoloso. Ma dove?
Scorrendo tutta l'URL vedremo il codice che rivela che siamo in una pagina scritta per assomigliare alla schermata di login.
Quindi per non sbagliare assicuriamoci che prima della dicitura https://accounts.google.com non ci sia niente, se non il simbolo del lucchetto, che si sta usando una connessione sicura e che è presente in tutti i browser.
Un altro modo che aggiunge sicurezza e serve per migliorare la protezione consiste nell'autenticazione in due passaggi. Se la abilitiamo, Google ci invierà tramite SMS un codice da inserire nella schermata di login.
Google lavora per migliorare la sicurezza e in Chrome 56 sarà aggiunta la dicitura Non sicuro per tutti i siti che chiedono l'immissione di una password o di un numero di carta di credito, ma non usano SSL.
Ma se siamo arrivati tardi e temete che il vostro account sia già stato violato, se usate Gmail il primo controllo da fare è verificare il log delle attività, che mostra da dove sono stati effettuati gli ultimi login e cambiate subito la password.
Vai alla fonte dell’articolo
 
 
 
 
 
  • ← Italtel: ecco le soluzioni per servizi a valore aggiunto ‘All-IP’
  • Verizon e Yahoo! un’unione difficile →

Potrebbe anche interessarti

Anche Netflix USA sotto attacco

12 Gennaio 2017 admin Commenti disabilitati su Anche Netflix USA sotto attacco

Report Sicurezza Akamai, il 43% dei tentativi login è opera di hacker

22 Febbraio 2018 admin Commenti disabilitati su Report Sicurezza Akamai, il 43% dei tentativi login è opera di hacker

Record di brevetti per Ibm, focus su cloud e AI

9 Gennaio 2018 admin Commenti disabilitati su Record di brevetti per Ibm, focus su cloud e AI

Note D'Autore

TESSERE DI RICONOSCIMENTO
Note D'Autore 

TESSERE DI RICONOSCIMENTO

19 Aprile 2018 admin Commenti disabilitati su TESSERE DI RICONOSCIMENTO

Come tutti sanno il comma 2 dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, Testo Unico delle disposizioni legislative

PRIVACY. NO PANIC
Note D'Autore 

PRIVACY. NO PANIC

19 Marzo 2018 admin Commenti disabilitati su PRIVACY. NO PANIC

Archivio

Tag

5g Account agcom amazon android App Apple Bitcoin Bug Cina Cybercrime cybersecurity Facebook furto di identità furto d’identità Gdpr Google Hacker Intelligenza artificiale Internet Iot iphone Italia Malware Microsoft Password Phishing Privacy Ransomware roaming Samsung sicurezza sicurezza informatica sim Smartphone Software Spid Tim truffa twitter UE usa Virus Web Whatsapp

Ultimi Articoli

  • Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
  • Dati personali, la grande rapina al Web. Ogni italiano vale 2 euro
  • Porto e aeroporto, frontiere calde: sei arresti dall’1 ottobre
  • Le declinazioni dell’intelligenza e l’illuminismo digitale all’Internet Festival
  • Cybersecurity, a Pisa nasce l’Osservatorio ad hoc. Cnr in campo

Più Letti

  • No results available

Categorie

  • Frodi
  • Furti di Identità
  • Furto di dati
  • Huawei
  • Identity
  • Note D'Autore
  • Privacy
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Tecnologie

Aricoli

gennaio 2017
L M M G V S D
« Dic   Feb »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
Copyright © 2025 Fraudbook. Tutti i diritti riservati.
Powered by Reiss Romoli.